Tabella dei contenuti: Mostra/Chiudi
Quando si deve scegliere un notebook per programmare, oltre alla potenza di calcolo che è assolutamente necessaria, a mio parere bisogna tenere d'occhio anche altri parametri, tra cui la portabilità, l'autonomia e la memoria.
In questo articolo troverai quindi i migliori notebook per programmare che soddisfano questi requisiti.
Immagine | Nome | Info |
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
Apple MacBook Air(M1, 2020)
Se sei un amante dell'ecosistema apple, questo MacBook Air potrebbe essere la scelta giusta per te. Grazie ai nuovi processori Apple M1(sviluppati apposta per i mac) abbiamo una potenza di calcolo mai vista prima e garantisce una autonomia fino a 18 ore.
Il peso ridotto e l'assenza di rumore dovuta alla mancanza di ventole, rende inoltre questo notebook estremamente portabile. Acquista ora il MacbookAir M1 2020.
Immagine | Nome | Info |
![]() |
LG Gram 17
Se stai cercando un notebook performante per programmare, potresti prendere in considerazione l'LG Gram 17.
Grazie allo schermo di 17 pollici e un pannello IPS con una risoluzione di (2560x1600) potrai usufruire di un più ampio spazio di lavoro e di una notevole qualità visiva rispetto agli altri laptop.
Altri aspetti positivi sono la batteria, che ha una durata stimata di circa 15 ore e il peso ultrasottile(1,35kg). Inoltre non manca la potenza di calcolo in quanto abbiamo a disposizione 16gb di ram e un I7 Tiger Lake di 11esima generazione. Compra ora l'LG Gram 17.
Immagine | Nome | Info |
![]() |
Microsoft Surface Laptop 3
Sottile e leggero, il Microsoft Surface Laptop è comodo da trasportare e da utilizzare per lunghi viaggi.
Questo prodotto presenta un processore I5 di decima generazione e 8gm di ram che permettono di eseguire tutte le operazioni quotidiane senza problemi.
La particolarità di questo notebook è lo schermo con una risoluzione di 2256 x 1504 (201 PPI) e una proporzione in 3:2. Compra ora il Microsoft Surface Laptop 3.
Immagine | Nome | Info |
![]() |
MacBook Pro 16
Il MacBook Pro 16 è un notebook professionale, elegante e moderno. Presenta subito un incantevole display Retina da 16 pollici e un'autonomia fino a 11 ore di utilizzo.
Per quanto riguarda la memoria abbiamo invece in entrambi i modelli 16gb di RAM DDR4 a 2666MHz, mentre per l'archiviazione su disco abbiamo SSD da 512GB o 1TB.
Consiglio l'acquisto di questo gioiellino specialmente a chi deve sviluppare applicativi per l'ambiente Apple e vuole sfruttare al massimo la potenza della scheda video(AMD Radeon Pro 5500M o AMD Radeon Pro 5300M) e del processore(Intel Core i9 8‑core di nona generazione a 2,3GHz, o Intel Core i7 6‑core di nona generazione a 2,6GHz) magari con videogiochi oppure attività di video editing. Compra il MacBook Pro 16 pollici.
Immagine | Nome | Info |
![]() |